Dragone NEWS 2006.5 del 14 ottobre 2006
Il giornale online dell'Associazione Italiana Classe Dragone



DRAGONI IN LEGNO IN VENDITA


Il problema delle regate di monotipi è che normalmente vince il migliore

Sommario:
IL DRAGONE: UN SOGNO REALIZZABILE
IL PIU’ VECCHIO DRAGONE DEL MONDO: GALEJAN
LE PROSSIME REGATE IN ITALIA
(Allegato: Le occasioni in legno)


IL DRAGONE: UN SOGNO REALIZZABILE

Tornati a casa dalla visita al Salone Nautico di Genova con gli occhi pieni di yachts rutilanti, non ci rimane che assaporare le immagini patinate delle riviste e rielaborare la massa di informazioni che si è riversata nel nostro cervello.
Ma poi ... alla fine ... la mente ritorna senza rimpianti alla nostra passione, al sogno realizzato, al nostro bel Dragone, la barca più bella e affascinante del mondo !
Sì, non ci sono dubbi: è questa la nostra barca, quella che ci soddisfa con sue belle linee classiche, con il suo profilo slanciato, con la sua voglia di cavalcare in sicurezza le onde, di inclinarsi con grazia alle raffiche, pronta a darci piacere senz'altro chiedere che un tocco gentile di timone.
Per questo motivo, da appassionato delle belle barche, ho inteso proporre una selezione dei Dragoni in legno d'occasione in vendita in Europa, sia pronti per regatare che da restaurare, in modo da dare la possibilità ad altri di godere del privilegio di possedere un Dragone. Privilegio che non è legato a disponibilità finanziarie da nababbi anzi, visti i prezzi delle barche al Salone ....
L'elenco allegato non è ovviamente comprensivo di tutte le occasioni disponibili in Europa, ma è un indice e una guida per capire il mercato.
Nel sito dell'International Dragon Association (IDA) www.intdragon.org si trova l'elenco dei siti web delle Associazioni Nazionali di classe, ognuna delle quali ha una pagina dedicata alle occasioni. Per inciso, i Dragoni di costruzione anteriore al 1972 corrono nella Divisione "Classici". Prossimamente ci occuperemo dei Dragoni in VTR.


IL PIU’ VECCHIO DRAGONE DEL MONDO: GALEJAN
E’ difficile conservare tutti i pezzi della storia delle barche, e sembra che la Federazione Svedese non conservi molti documenti delle loro barche.
Dalle informazioni che ho potuto recuperare sembra che:
Dopo aver vinto il concorso bandito dal Royal Gothenburg Yacht Club, Johan Anker ha fatto costruire contemporaneamente tre Dragoni dal costruttore Jalmar Johansson.
Il numero 1 è stato visto per l’ultima volta nell’area di Stoccolma negli anni 40. Il n° 2 (GALEJAN) è stato comprato dal Sig. Palmquist, padre di Bengt Palmquist vincitore della medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Melbourne nel 1956. Non ci sono notizie del N° 3.
In seguito sembra che GALEJAN sia stato scambiato con un pianoforte e trasferito in un lago della Svezia centrale. C’è poi una sorta di buco nero fino al 1992 quando fu comprato dal Sig. Raggl, che ci ha regatato fino al 2004 quando ha deciso di venderlo per comprarsi un 5.50 SI.
Dopo aver provato a venderlo in Svezia senza successo, ha inserito un avviso nel sito dell’IDA ricevendo molte risposte un po’ da tutto il mondo, Spagna e Turchia, USA e Nuova Zelanda, e una dalla Francia, la mia.
Sono andato a vedere la barca nel novembre scorso e sicuramente, nonostante il mio inglese zoppicante, ho trovato le parole giuste per convincere il Sig. Raggl a vendermi il Dragone, assicurandogli che ne avrei avuto cura come se fosse stato uno dei miei figli.
Alla fine di aprile ho caricato GALEJAN su di un camion e l’ho portato in Francia a Noirmoutier inVandea sulla costa atlantica, grazie al Cercle de la voile du Bois de la Chaize (il circolo velico locale) che ci ha accettato entrambi.
GALEJAN è iscritto al prossimo "Trophée Lancel" alla fine di luglio e alle "Regates du Bois de la Chaize" all’inizio di agosto. Entrambi le regate avranno luogo a Noirmoutier.
Quindi, in autunno, lo porterò al Chantier des Ileaux di Noirmoutier, specializzato in barche classiche in legno, dove si potrà vedere che cosa avrà bisogno per permettergli di veleggiare ancora per altri 76 anni.
Sicuramente la coperta sarà cambiata e così pure l’albero, con l’intento di restituirgli l’aspetto originale.
Spero che queste informazioni siano di Vostro interesse. Non esitate a contattarmi se volete maggiori dettagli.
E-mail: DNeau@Route66.biz
Sincerely, Didier
(lettera pubblicata nel sito dell’IDA; traduzione di AV)

PROSSIME REGATE IN ITALIA
Le prossime regate di Dragoni si svolgeranno nella meravigliosa cornice del lago di Garda:
. a Torbole dal 19 al 22 ottobre per disputare la Hans-Detmer Wagner Cup, organizzata dal Munchner YC e dal Circolo Vela Torbole;
. a Malcesine il 4 e 5 novembre per la Malcesine Dragon's Cup organizzata dalla Fraglia della Vela Malcesine.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

DragoneNEWS viene inviato a tutte le Società Veliche italiane, della Costa Azzurra (FRA) e del Canton Ticino (SUI), oltre che ai media ed agli appassionati di Dragone iscritti nella mailing list, alle agenzie di pubblicità specializzate ed agli sponsor.
Tutti i numeri arretrati sono disponibili su www.primazona.org , il sito ufficiale del Comitato I Zona FIV, cliccando nella home page su Dragone.

Contattare dragone.ita44@fastwebnet.it per collaborare, iscriversi o cancellarsi dalla mailing list.

 

Retour page d'accueil