What is a minute in a dragon's life? A bad start! (unknown)
VELE D’EPOCA DI IMPERIA
E’
iniziato ieri 13 settembre a Imperia la quattordicesima edizione delle Vele
d’epoca di Imperia, sesta prova del Panerai Classici Yachts Challenge,
organizzato dall’Assonautica di Imperia, lo YC Imperia e lo YC Sanremo.
Nato nel 1986 il Raduno di Vele d’Epoca di Imperia è diventato
presto un appuntamento rilevante nel calendario delle manifestazioni dedicate
alle imbarcazioni storiche, a cui negli anni non sono mancate le protagoniste
delle regate e del diporto della prima metà del secolo. on l’ottava
edizione il Raduno di Imperia ha assunto cadenza biennale, in seguito ad accordi
con altre manifestazioni "vicine", ed oggi è sicuramente, nel
suo genere, l’evento più importante del Mediterraneo.
Alle Vele d’Epoca di Imperia sono ammessi a partecipare gli yacht d’epoca
costruiti prima del 1950, gli yacht classici costruiti tra il 1950 ed il 1977
nonché quelli riconoscibili come repliche di yacht d’epoca e classici
secondo il regolamento disposto dal C.I.M. 2001- 2004.
Possono inoltre iscriversi alla sezione speciale "Spirit of Tradition"
le imbarcazioni moderne che per progettazione e materiali di costruzione ricordino
lo stile di un tempo: "classiche", come i Dragoni, e "classi
metriche", tra cui i 12 m SI, protagonisti delle sfide d’epoca dell’America’s
Cup.
La manifestazione,
che quest’anno vede la partecipazione di oltre 140 yacht, è uno
dei più affollati raduni di scafi d’epoca che si ricordino, a conferma
dello straordinario momento di interesse vissuto dallo yachting classico.
La grande quantità di esclusivi e antichissimi yacht, tutti da ammirare
in banchina – dove è atteso un folto pubblico, superiore alle 150.000
presenze delle precedenti edizioni – alimenta l’attesa per un evento
che si conferma il massimo per gli appassionati. Per cinque giorni, dal 13 al
17 settembre, il bacino portuale di Porto Maurizio, sede storica del Raduno,
riunisce i più prestigiosi yacht d’epoca e classici presenti nel
Mediterraneo fornendo la possibilità al pubblico di essere a stretto
contatto con le imbarcazioni.
Per maggiori informazioni vd www.veledepoca.com
TROFEO SERBELLONI A BELLAGIO
Organizzato dal Circolo della Vela Pescallo, in collaborazione con il Grand Hotel Villa Serbelloni e l’ASDEC (Associazione Scafi D’Epoca e Classici), si terrà dal 15 al 17 settembre il V° Trofeo Grand Hotel Villa serbelloni per vele d’epoca e classiche.
Le classi ammesse al Trofeo Grand Hotel Villa Serbelloni sono:
- Barche a vela d’epoca in legno (costruite anteriormente al 31/12/1980);
- Barche a vela classiche e di tradizione, d’epoca o più recenti, in legno o vetroresina ma che per disegno o costruzione o materiale abbiano un interesse per le tradizioni nautiche (Dragoni, Classi metriche, Star, Soling, etc.).
Le classi e la classifica saranno stabilite con la stipula di sfide tra gli armatori delle imbarcazioni regolarmente iscritte.
Ogni sfida potrà coinvolgere due o più imbarcazioni e premi di qualsiasi natura, eccetto denaro, verranno forniti dagli armatori sfidanti. Le sfide saranno registrate dal Comitato Organizzatore in occasione del briefing di sabato mattina. Ogni sfida determinerà una classe.
Tra le imbarcazioni classiche e d’epoca verrà assegnato il Trofeo Grand Hotel Villa Serbelloni all’imbarcazione prima classificata della classe più numerosa, il Trofeo Comune di Bellagio all’imbarcazione che proviene da più lontano, il Trofeo Asdec alla prima imbarcazione con maggior interesse storico-tecnico, il Trofeo Circolo Della Vela Pescallo alle prime tre imbarcazioni della classe più numerosa. Il trofeo Hotel Florence per l’equipaggio più glamour. Verranno assegnati inoltre eventuali poste stabilite nelle singole sfide.
Le imbarcazioni a chiglia fissa saranno ormeggiate alla boa presso la rada di Pescallo. Per i partecipanti al trofeo gli ormeggi saranno a disposizione gratuita per tutto il mese di agosto fino al 25 settembre.
Per barche a chiglia fissa, eventuali vari e alaggi e sosta carrelli saranno a disposizione dal lunedì al venerdì, gratuitamente presso il Museo della Barca Lariana di Pianello e a pagamento presso il Circolo della Vela di Como, la Lega Navale di Mandello e il Cantiere Navalia di Nobiallo.
A ogni imbarcazione verrà consegnata una targhetta in ottone con i loghi e la data del Trofeo da applicare come segno distintivo di partecipazione all’evento.
Il modulo di iscrizione può essere richiesto al Circolo della Vela Pescallo, oppure scaricato via internet all’indirizzo www.trofeoserbelloni.it. (da visitare !! )
DragoneNEWS viene inviato a tutte le Società Veliche italiane, della
Costa Azzurra (FRA) e del Canton Ticino (SUI), oltre che ai media ed agli appassionati
di Dragone iscritti nella mailing list, alle agenzie di pubblicità specializzate
ed agli sponsor.
Tutti i numeri arretrati sono disponibili su www.primazona.org , il sito ufficiale
del Comitato I Zona FIV, cliccando nella home page su Dragone.
Contattare dragone.ita44@fastwebnet.it per collaborare, iscriversi o cancellarsi dalla mailing list.
Retour page d'accueil